Su cosa si basa l’Agopuntura?
Si basa sul concetto che l’organismo non è fatto solo da materia ma anche da energia. In MTC si riconoscono dodici canali, detti meridiani all’interno dei quali scorre l’energia (in cinese chiamata Qi, si legge “ci”); ogni canale corrisponde e si connette internamente ad ognuno dei dodici zang fu (“organi”).
Lo scopo della terapia è la creazione del cosiddetto equilibrio energetico che ci permette di stimolare i processi di autoguarigione.
La microanatomia e la fisica moderna hanno confermato l’esistenza dei “punti” di agopuntura. Al giorno d’oggi, si sa, che i “punti” sono in grado di modulare e trasmettere dei stimoli al sistema neurovegetativo. E’ in questo modo che si avvia il processo dell’autoregolazione e della guarigione.
Quali sono le indicazioni?
Secondo la letteratura internazionale l’agopuntura ha la sua maggiore efficacia in dolori acuti e cronici di qualsiasi natura, in particolare:
- Dolori muscolari
- Cefalea o emicrania
- Dolori alla schiena
- Depressione
- Terapia delle dipendenze (fumo, alcool). Se si vuol smettere di fumare, l’auricoloterapia puo’ essere un grandissimo aiuto.
Partendo dal presupposto che l’agopuntura ha come scopo il riequilibrio energetico, è ragionevole che gli ambiti di applicazione sono innumeroveli.
Esistono altre metodiche di agopuntura?
Si, esistono tante altre metodiche che utilizzano gli aghi di agopuntura al fine di modulare gli equilibri energetici. Tali metodiche vengono raggruppate nel grande gruppo dei “Microsistemi” all’interno del quale l’auricoloterapia rappresenta una delle metodiche piu’ note e utilizzate. Altri microsistemi sono rappresentate dall’Agopuntura coreana su mani e piedi, l’Agopuntura del cranio sec.Yamamoto.
Quante sedute sono necessarie?
Il numero di sedute necessarie varia a seconda delle problematica. Per l’agopuntura classica di solito vengono proposti cicli di 9 sedute a cadenza settimanale valutando di volta in volta l’andamento della terapia. Con la tecnica dei microsistemi (es. auricoloterapia) sono invece necessarie meno sedute con la possibilità di ottenere risultati duraturi già dalla prima seduta.